
Aprendo la finestra a Trieste vedo il mare, ampio e blu increspato dal vento.
Lo stesso vento che soffia alle mie spalle con schietti sibili e forti schiocchi, trascinando con sé lunghe onde odorose di macchia mediterranea.
Al naso mi arrivano l’aspro rosmarino e l’inquieto timo, seguiti dalle note più dolci del basilico e della menta quasi sospinti dal balsamico ginepro.
Una folata più forte richiama anche i semi di sedano alla danza eterna della natura, e il mio sguardo fissa il mare illuminato dalle scintille di agrumi.
Questo è lo stato d’animo che ha fatto nascere la Gassa Gin.

la Gassa Gin
onda mediterranea
- Gin artigianale
- Metodo: London dry
- Nazione: Italia
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Produttore: Lakospiriti
- Bottiglia 700cl
- Volume alcolico 40°
- Bacche di ginepro
- Coriandolo
- Radice di angelica
- Rosmarino
- Timo
- Basilico
- Menta
- Radice di liquirizia
- Semi di finocchio
- Semi di sedano
- Buccia di limone bio
- Buccia di bergamotto bio
- Buccia di pompelmo rosa bio
Caratteristiche
la Gassa Gin nasce partendo esclusivamente da botaniche dell’area mediterranea, ricreando in bottiglia i gusti e i sentori tipici della zona di origine.
Le erbe che crescono con poca acqua, battute dal sole, in lotta con il vento, conferiscono un gusto secco che viene perfettamente equilibrato con la gioia degli agrumi, con le loro note fresche che riportano alla sensazione dell’ombra che ripara dalla calura estiva, con una persistenza finale secca e gentile, leggermente salina, come portata da un’onda del mare.
Le erbe che crescono con poca acqua, battute dal sole, in lotta con il vento, conferiscono un gusto secco che viene perfettamente equilibrato con la gioia degli agrumi, con le loro note fresche che riportano alla sensazione dell’ombra che ripara dalla calura estiva, con una persistenza finale secca e gentile, leggermente salina, come portata da un’onda del mare.
Produzione
La produzione è artigianale, in piccoli lotti da 540 bottiglie, si effettua una prima infusione delle botaniche nell’alcol per estrarne in maniera dolce le essenze, quindi dopo un processo di filtrazione viene distillato in alambicco discontinuo da 250 litri con i ritmi lenti necessari a produrre un distillato di grande qualità.
